Gestire il consenso ai cookie


Per offrire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per archiviare e/o accedere alle informazioni sul dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso potrebbero influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Rechazar
Aceptar
Ver preferencias

Miraveo potenzia il suo studio di produzione AV con la tecnologia LED all'avanguardia.


L'agenzia creativa Miraveo ribadisce il suo impegno verso l'innovazione con l'aggiunta di uno schermo LED Traulux T-Rent 2.6 LITE, una soluzione ad alte prestazioni che potenzia le capacità del suo studio. Questo aggiornamento fornisce dinamismo, migliora la qualità visiva dei tuoi progetti e amplia le possibilità di produzione di contenuti in ambito televisivo, pubblicitario e virtuale.

Miraveo potenzia il suo studio di produzione AV con la tecnologia LED all'avanguardia.
Miraveo potenzia il suo studio di produzione AV con la tecnologia LED all'avanguardia.
Miraveo potenzia il suo studio di produzione AV con la tecnologia LED all'avanguardia.
Miraveo potenzia il suo studio di produzione AV con la tecnologia LED all'avanguardia.
Pubblicato in: Panorama AV

Fondata nel 2015, Miraveo si è affermata come una delle principali società di produzione audiovisiva in Galizia, distinguendosi per la sua creatività e l'uso di tecnologie all'avanguardia. Nella sua continua evoluzione, l'agenzia ha rinnovato i suoi sfondi fisici e il chroma key, oltre a sostituire il suo precedente sistema di schermi con l'inserimento dello schermo LED Traulux T-Rent 2.6 LITE, fornito da Charmex .
Con un pixel pitch di 2,6 mm e una frequenza di aggiornamento di 3840 Hz , questa tecnologia garantisce una qualità delle immagini eccezionale ed è ideale per l'uso in televisori senza sfarfallio. La luminosità regolabile tra 800 e 1200 nit e il rapporto di contrasto di 10.000:1 consentono di ottenere neri profondi e colori naturali in qualsiasi tipo di produzione.

Come spiega Miraveo, gli angoli di visione di 160° garantiscono la massima visibilità da qualsiasi punto del set, caratteristica fondamentale per le produzioni virtuali in cui, tramite sistemi di tracking, la telecamera cambia prospettiva, rendendo fondamentale mantenere luminosità e definizione costanti su tutto l'angolo di visione.

Inoltre, il sistema di montaggio flessibile di T-Rent consente configurazioni curve per adattarsi a diversi formati di registrazione, offrendo versatilità e dinamismo a ogni progetto.

Il processo di adattamento è stato sia tecnico che creativo. Una delle sfide principali è stata la progettazione di contenuti adattati ai diversi formati degli schermi, che in alcuni casi avevano dimensioni molto varie e non convenzionali, tanto da richiedere rendering specifici per ogni pezzo.
L'integrazione di questa tecnologia LED risponde alla strategia di Miraveo di offrire ai propri clienti soluzioni audiovisive all'avanguardia, facilitando produzioni visive di grande impatto con le massime garanzie tecniche.

Tra i miglioramenti più importanti derivanti dall'inserimento degli schermi T-Rent nelle produzioni, rientra la riduzione dei tempi di post-produzione: generando set virtuali in tempo reale, si riduce al minimo la necessità di ritocchi digitali. E maggiore versatilità e realismo nelle produzioni, poiché è possibile cambiare scenario all'istante senza dover costruire set fisici.

"Questa nuova attrezzatura eleva la qualità dei nostri progetti e amplia le possibilità creative sul set. Con questo schermo LED consolidiamo la nostra posizione di punto di riferimento nel settore audiovisivo galiziano e rafforziamo il nostro impegno per l'innovazione", afferma Jairo Aldana Alborés, CEO di Miraveo.

Miraveo, con una solida esperienza nella produzione audiovisiva, nei programmi televisivi, nelle campagne pubblicitarie e negli eventi aziendali, continua a fare la differenza nel settore audiovisivo con infrastrutture e tecnologie all'avanguardia. E sperano di continuare a esplorare le possibilità di questa tecnologia, integrando soluzioni di realtà estesa (XR) e interattive. "Inoltre, siamo aperti alla collaborazione con altri settori che potrebbero trarre vantaggio da questa innovazione nelle loro produzioni audiovisive", concludono.